La regione Salento

La regione Salento – posizione geografica

Il Salento, noto anche come penisola salentina e conosciuto come tacco d’Italia, è una subregione dell’Italia che si estende 40 per 100 km sulla parte meridionale della Puglia, tra il mar Ionio ad ovest e il mar Adriatico ad est.

Gli abitanti dell’area, che comprende l’intera provincia di Lecce, quasi tutta quella di Brindisi e parte di quella di Taranto, si distinguono soprattutto per caratteristiche glottologiche (linguistiche) rispetto al resto della regione. Da un punto di vista storico il Salento ha fatto parte per molti secoli dell’antica circoscrizione denominata Terra d’Otranto. Altri nomi antichi della regione sono Iapygia e Messapia.

Le città più importanti del Salento sono:
Lecce, Brindisi, Gallipoli, Otranto, come anche Maglie, Galatina e Nardò.

Posizione in Italia

Provincia di Lecce
Clicca sul immagine per vedere la mappa esatta.

Il paesaggio

Il paesaggio presenta molti elementi caratteristici. L’agro salentino è quasi ovunque coltivato, e la vegetazione arborea è per lo più costituita da distese di ulivi secolari, dai tronchi contorti e di grandi dimensioni. La proprietà terriera è generalmente suddivisa in piccoli appezzamenti, separati dai tipici muretti a secco. La pietra è da sempre utilizzata anche per realizzare diverse costruzioni a secco, utilizzate dai contadini per riposare o per riporvi gli attrezzi da lavoro. Tali costruzioni (definite a seconda delle zone pajare) sono più simili ai nuraghi sardi che ai trulli pugliesi.

Masserie

Numerose sono le masserie fortificate risalenti per lo più al XVI, XVII e XVIII secolo. I paesi, in genere poco popolosi, hanno un aspetto tipicamente mediterraneo e sono caratterizzati dal bianco intenso delle costruzioni che li rende abbacinanti nelle giornate di sole. In un paesaggio orograficamente poco caratterizzato, essi spiccano quindi rispetto alla campagna, dominata dal colore rossiccio di un terreno dove è alta la presenza di ferro, a differenza della Puglia centro-settentrionale, dove invece questa colorazione sanguigna è molto più rara.

Colori

Da un punto di vista cromatico il mare assume una colorazione blu scuro se osservato dalla alte scogliere a strapiombo sul mar Adriatico, e più tenue ma vario nelle sue sfumature (verde smeraldo, verdino, celeste, ecc.) se osservato dalle spiagge sabbiose o dalle basse scogliere del mar Ionio. Lungo le coste di entrambi i mari, i centri abitati non sono numerosi; è però possibile ammirare le numerose ed antiche torri costiere di avvistamento, di forma quadrangolare o circolare, costruite nel corso dei secoli per difendersi dall’arrivo delle orde piratesche.

Cultura salentina

Nel Salento, tra Ostuni, Ceglie, Taranto a nord, e Grottaglie, Francavilla Fontana, San Vito dei Normanni a sud cade la linea di confine fra le due grandi famiglie dei dialetti dell’Italia meridionale. Il dialetto salentino (talvolta ritenuto lingua e non dialetto)è molto diverso da quelli della Puglia centro-settentrionale: a differenza di questi ultimi, appartenenti alla tipologia dei dialetti italiani meridionali, esso è classificato come meridionale estremo e costituisce una variante della lingua siciliana, molto simile in particolare al siciliano orientale. Esemplare, a tal proposito, la confusione su cui giocò il cantante e attore Domenico Modugno, cresciuto a San Pietro Vernotico, che per lungo tempo fu considerato siciliano e per tutta la carriera interpretò personaggi siciliani al cinema e in teatro.
Perché a Taranto non si parla il salentino, il dialetto tarantino[16] si è differenziato da quelli salentini durante il periodo bizantino e longobardo.

Saraceni, Normanni, Angioini, Spagnoli, Francesi

Esistendo questa iniziale diversità, i vari popoli che si susseguirono nel controllo del Salento (Saraceni, Normanni, Angioini, Spagnoli, Francesi) lasciarono un’impronta linguistica differente sulla città ionica rispetto agli altri centri salentini.
Il dialetto attualmente parlato a Taranto si è poi sviluppato in maniera ancora più autonoma dalla metà del XX secolo. Leggendo infatti vecchi testi dialettali risalenti agli anni trenta-quaranta (tra i quali quelli di Tommaso Gentile), si scopre che la fonetica era molto più vicina a quella salentina, in quanto le pre e post-toniche venivano ancora pronunciate distintamente, si usavano gli articoli determinativi lu e li, così come altri accorgimenti.

Dialetto Salentino

Oggi in città convivono due tipi di accenti, a seconda della zona e della provenienza degli abitanti immigrati in loco: uno prettamente tarantino e l’altro più simile al salentino.
Di fatto, i comuni orientali della provincia, anche quelli molto vicini alla città (come San Giorgio Jonico) hanno un dialetto salentino.
Le principali differenze tra il dialetto salentino e il pugliese riguardano tanto la fonetica quanto l’aspetto lessicale e della costruzione periodale. Tale costruzione influenza anche il cosiddetto “italiano regionale”, ad esempio, con la tendenza a porre il verbo alla fine della frase (“Chi è?” “Io sono”) e, nell’area di Martano, ad utilizzare (come in Sicilia e Calabria Centro-Meridionale) un unico tempo perfetto per le azioni finite, indifferentemente da quanto tempo è passato dallo svolgimento dell’azione, cioè senza distinguere tra passato prossimo e passato remoto (esattamente come il perfetto del latino). Tale tempo perfetto possiede terminazioni simili al passato remoto italiano, per cui è quasi sempre erroneamente confuso con questo (se fosse “remoto” dovrebbe riguardare solo azioni compiute da un tempo, appunto, remoto). Ad esempio: “Che dicesti?” per “Che hai detto?”.

La Fonetica

Per quanto riguarda la fonetica, nel dialetto pugliese tutte le vocali, ad eccezione della a protonica, hanno perduto ogni vivacità di colore accostandosi alla e muta francese, mentre le vocali accentate sono diventati dei dittonghi dalle tinte svariate. Nel salentino invece non ci sono vocali indistinte, ma ci sono cinque vocali (sistema pentavocalico siciliano); la o si è chiusa si cambia quasi sempre in u, mentre la e chiusa accentata si cambia in i.
È inoltre possibile operare una distinzione tra dialetto leccese e dialetto brindisino: in quest’ultimo anche la “e” non accentata (in particolare quando è in finale di parola) viene resa sempre con “i” (lu mari invece di lu mare), il gruppo “ll” viene reso con “dd” (cavaddu) anziché con il corrispondente suono invertito (leccese cavaddu), il gruppo latino “str” rimane pressoché inalterato, mentre nel leccese viene reso con “sc” (“nostro” in brindisino è nuestru, in leccese nesciu), si nota la tendenza a troncare i verbi all’infinito, mentre il leccese si contraddistingue per non troncare mai le parole (anzi nel completare con una vocale anche gli apporti stranieri terminanti in consonante, come càminu per camion).

Il Leccese

Nel leccese infine non viene quasi mai pronunciata la lettera “v” (uluntà in luogo di vuluntà); in caso di incontro tra due vocali (specialmente se identiche) viene sostituita da una b (betacismo): addù sta’ bbài?, “dove stai andando?” (Lecce). Un dialetto che si assomiglia è quello parlato a Manduria che è di cadenza prevalentemente brindisina però presenta somiglianze al leccese: addò sta’ bbai? (Manduria), uluntà (Manduria).
Il dialetto tarantino, solitamente classificato come appartenente ai dialetti apulo-salentini di transizione, è parlato a Taranto ed in alcuni comuni della provincia a nord-ovest del capoluogo, esterni al Salento. Allo stesso modo, in provincia di Brindisi, i dialetti parlati a Ostuni, Ceglie Messapica, Villa Castelli e San Michele Salentino (oltre a quelli di Fasano e Cisternino) sono da ritenersi pugliesi, con influenze salentine più o meno marcate.
Nel territorio del Salento esistono inoltre delle peculiari enclavi etnico-linguistiche.
In buona parte della regione storica della Grecìa Salentina, nel Salento centrale, si parla un dialetto neo-greco noto come grecanico o griko, che trae probabilmente origine da migrazioni medioevali.

La comunità Greca

Il parlamento italiano ha riconosciuto la comunità greca del Salento come gruppo etnico distinto e come minoranza linguistica col nome di “Minoranza linguistica grica dell’Etnia Grico-salentina”.
Il territorio della Grecìa salentina, caratterizzato da un’identità culturale a sé stante, comprende attualmente un’area un po’ più vasta della sola isola linguistica e racchiude undici comuni, nove dei quali di lingua ellenofona, per un totale di 54.278 abitanti (dati Istat al 31 dicembre 2005): a Calimera, Castrignano de’ Greci, Corigliano d’Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino della provincia di Lecce, si aggiungono Carpignano Salentino e Cutrofiano, di recente ingresso e non ellenofoni.
A partire dal XV secolo, inoltre, con la diaspora albanese guidata da Giorgio Castriota Skanderbeg, si è stabilita nel Salento una piccola enclave arbëreshë attorno al comune di San Marzano di San Giuseppe (TA), così come è avvenuto anche in altre regioni del centro-sud.

Architettura del Salento

Il paesaggio architettonico richiama le città della Grecia per la predominanza assoluta delle case bianche “a calce”, senza tetto (con solaio), soprattutto in campagna e sulla costa, ma i centri storici sono caratterizzati dal barocco leccese, un lascito spagnolo del Plateresco, che rispetto al Barocco del resto d’Italia si spoglia della sovrabbondanza pittorica degli interni e trasforma le facciate esterne di chiese e palazzi in veri arazzi scolpiti. In ciò, molta importanza ha avuto la locale “pietra leccese”, tenera e malleabile e dal caldo colore giallo rosaceo.
La struttura tipica dei centri storici salentini, quindi, è caratterizzata da un tessuto molto compatto (non c’è separazione fra le case) di vicoli bianchi dalle pareti dipinte a calce sempre ravvivata (ad eccezione della città di Lecce e dell’area di Maglie, dove anche le case di civile abitazione sono costruite nella pietra bianco-rosacea proveniente dalle cave di Cursi) sui cui muri campeggiano gli accesi colori degli infissi, inframmezzati da palazzi nobiliari e chiese d’epoca barocca in pietra viva.

Casa a corte

Tipica l’entità architettonico-urbanistica della casa a corte di origine araba e diffusa anche in Sicilia. Molti vicoli, infatti, dispongono di quelli che apparentemente sono altri vicoli perpendicolari, ma si rivelano ciechi, terminando pochi metri più in là. Su tale spazio urbano, definito corte (dal latino cohorte, “spazio che comprende l’orto”, “recinto”), si affacciano le porte e le finestre di molte abitazioni, col voluto risultato di farne uno spazio di vita comune, una sorta di popolare salotto dove, nei tempi andati, molte famiglie vivevano gran parte della giornata chiacchierando, ricamando e aiutandosi nelle faccende domestiche.
In genere, oltre all’arredamento povero di piantine in vaso, in una corte non manca mai la caratteristica pila comune, una sorta di lavatoio in pietra corredato di una parte scanalata (stricaturu) su cui strizzare i panni. In alcune aree, addirittura, tali corti sono occultate da un portone (mignano) che finge l’ingresso di un’abitazione, rivelandosi, una volta invece aperto, l’ingresso di questo spazio multi-familiare.

Tradizioni musicali

Di particolare interesse antropologico sono l’ormai estinto fenomeno del tarantismo, una forma isterica di straordinario impatto scenico, e l’invece rimontante culto per la pizzica, la musica tradizionale e battente che un tempo accompagnava i riti di guarigione delle tarantate, cioè delle donne che si credeva fossero state morse dalla tarantola. In realtà, si trattava di un originale modo di manifestarsi dell’isteria. L’antropologo Ernesto de Martino condusse degli storici studi sul fenomeno, poi confluiti nel classico testo “Viaggio nella terra del rimorso”.

La pizzica

Nella pizzica pizzica tradizionale si balla in coppia. La coppia non necessariamente deve essere formata da individui di sesso opposto: abbastanza comunemente danzano insieme due donne, mentre al giorno d’oggi è sempre più raro osservare due uomini ballare insieme, nonostante in passato la danza fra due uomini fosse molto più frequente di quella fra un uomo ed una donna. Un esempio di danza tra due uomini è riscontrabile, però, ancora oggi nella tradizione ostunese, dove è comune vedere due uomini a ballare, dove uno dei due impersona, o meglio, imita ironicamente, il ruolo della donna.
Una menzione particolare merita la tradizionale pizzica-scherma (detta anche “danza delle spade”, ballata alla festa di San Rocco il 16 agosto a Torrepaduli), in cui la pizzica assume ancor più chiaramente la forma di colonna sonora di uno psicodramma, di tipo maschile e “guerriero” piuttosto che femminile e “sensuale”.
Negli ultimi anni quello della pizzica e della revisione formale del tarantismo, ormai svuotato dei suoi connotati antropologici tradizionali, in forme musicali contaminate e moderne ha assunto dimensioni di fenomeno culturale, al punto da farne il più caratteristico e famoso dei segni di riconoscimento del Salento, che esporta ormai ovunque, quasi come marchio di fabbrica, questa forma musicale.
(Testo tratto da Wikipedia.it)

L’agricoltura nel Salento

L’agricoltura rimane una delle voci principali dell’economia Salentina grazie alla produzione di olio d’oliva. L’interno del paese era caratterizzato da estesi uliveti che formarono veri e propri boschi, alcuni dei quali sono antichi di molti secoli. La coltivazione del Ulivo ha sofferto moltissimo la malattia della Xilella Fastidiosa importata dal America, che purtroppo ha fatto morire centinaia di migliaia di Ulivi in tutto il Salento. Sono in corso grandi sforzi per sostituire gli alberi colpiti con varietà di ulivo resistenti alla Xilella o con altri alberi. D’altra parte, il terreno è molto fertile e, grazie al clima, si possono raccogliere ben 3 raccolti all’anno dallo stesso campo.

Produzione viti-vinicola

Proprio la produzione viti-vinicola ha subito negli ultimi vent’anni una grande esplosione commerciale da quando il vino Salentino, una volta utilizzato esclusivamente come vino da taglio per aumentare la gradazione dei vini settentrionali e francesi, ha iniziato a godere di una notorietà crescente come corposo ma raffinato vino da tavola. I più noti vini dell’area sono il Primitivo di Manduria, il Negroamaro, il Rosato del Salento. Tra le altre produzioni agricole è diffuso anche il mandorlo, il pomodoro nel tarantino, nel brindisino il carciofo e la famosa patata Siglinda di Galatina. Nel Salento crescono aranci, limoni, mandarini, noci, pecan, kiwi, nespole, pere, prugne, albicocche, fichi, fichi d’india e molti altri alberi di frutta. Per motivi climatici, non attecchiscono, invece, alcune culture tipiche della Puglia, quale il ciliegio. Negli ultimi anni la popolazione occupata nel settore primario è andata calando su tutto il territorio.

Lecce Città

Regione: Puglia
Provincia: Lecce (LE)
Altezza: 49 m s.l.m.
Superficie: 238 kmq
Abitanti: 95.000 (2022), di cui il 53% sono donne
Abitanti Provincia di Lecce: 772.000 (2022)
Densità di popolazione in città: 400 abitanti / km²
Patrono: Sant’Oronzo

Lècce in salentino, Luppìu in griko, Lupiae in latino è un comune italiano di circa 96 000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Puglia.
Situata nella parte più pianeggiante del Salento, Lecce sorge al centro di un’area densamente popolata, circa 430.000 abitanti, ed è il quinto comune della regione Puglia per popolazione. È il capoluogo di provincia più orientale d’Italia.
Lecce è il capoluogo e il maggiore centro culturale della penisola salentina, ed è sede dell’omonima arcidiocesi e dell’Università del Salento.
Attiva nei settori dell’agricoltura (olio, vino, cereali), dell’artigianato (ceramica, cartapesta) e del turismo culturale e balneare, è la città dove più elaborato è stato lo sviluppo dell’arte barocca sfruttando le caratteristiche della pietra locale, la pietra leccese. Si parla, infatti, di barocco leccese e, per la bellezza dei suoi monumenti, la città è definita la Firenze del Sud.

Lecce storia

1. Storia antica

La leggenda tramanda che già prima della guerra di Troia esistesse Sybar, città messapica sorta come sobborgo dell’antica città di Rudiae, patria di Quinto Ennio. Dopo l’avvento degli Japigi, e la successiva conquista romana nel III secolo a.C., latinizzò il suo nome in Lupiae, passando da statio militum (stazione militare) a municipium (comunità cittadina affiliata a Roma).
Conobbe un periodo di notevole magnificenza sotto la guida dell’Imperatore Marco Aurelio. Il nucleo cittadino si spostò poi di circa 3 km a nord-est e prese il nome di Licea o Litium. La nuova città fiorì in epoca adrianea e venne arricchita di un teatro, di un anfiteatro, di qualche tempio e delle terme e collegata al Porto Adriano (oggi San Cataldo).
All’Età neroniana si vuole risalga l’evangelizzazione di Lupiae ad opera del patrizio Publio Oronzio che, convertito al Cristianesimo da un discepolo di San Paolo, Giusto, sarebbe stato il primo vescovo e il primo martire della città.

2. Storia medievale

Per approfondire, vedi la voce Contea di Lecce.
Dopo una breve parentesi di dominazione greca, fu saccheggiata da Totila, re ostrogoto, nel 542 e nel 549 e rimase sotto il dominio dell’Impero Romano d’Oriente per cinque secoli. Successivamente, dal VI secolo d.C. in poi, si avvicendarono i Saraceni, i Greci, i Longobardi, gli Ungari e gli Slavi.
Fu la conquista Normanna a far rinascere Lecce, quale centro commerciale, ed estese il suo territorio sino a diventare capoluogo del Salento. Infatti, a partire da Goffredo (1080 circa) i conti normanni vi tennero corte e qui nacque l’ultimo re normanno, Tancredi, figlio di Ruggero III. Ai Normanni seguirono gli Svevi e gli Angioini

3. Storia moderna

Dal 1463 fu soggetta al Regno di Napoli sotto la monarchia di Ferrante d’Aragona, che trasformò Lecce in “Sacro Regio Provinciale Consiglio Otrantino”, facendole acquistare sempre più importanza fino a divenire una delle più ricche e culturalmente vive città mediterranee. In questo periodo si sviluppò nei traffici commerciali coi mercanti fiorentini, veneziani, greci, genovesi, albanesi e fu importante centro culturale.
Nel XV secolo ebbero particolare fortuna le sue attività commerciali. Nei due secoli seguenti il Salento fu a più riprese minacciato dalle incursioni turche, tanto che sotto il regno di Carlo V la Città fu dotata di una nuova cinta muraria e di un Castello e dell’attuale Porta Napoli.

4. il periodo Spagnolo

Il 1630 fu l’anno in cui si diede il via alla costruzione di moltissime strutture religiose. In epoca spagnola la città si trasformò in un vero e proprio cantiere a cielo aperto, per le tante opere civili e religiose, che privati, clero, congregazioni ecclesiastiche, si danno da fare per erigere; in un crescendo di opere sempre più belle ed importanti.
Una tremenda epidemia di peste funestò Lecce nel 1656. Le vittime furono migliaia e la tradizione religiosa narra che, dopo tanta attesa, avvenne un miracolo per intercessione di Sant’Oronzo, che fu poi, per questo, proclamato patrono della Città. Precedentemente la patrona era Santa Irene.
Nel 1734, dopo la breve dominazione austriaca, a seguito del pericolo di una restaurazione spagnola, prende il potere la nobiltà. In 1821 Lecce partecipò al moto carbonaro e mandò un esercito di resistenza alle truppe austriache. Nel 1848 si formò un governo provvisorio e fu fondato il partito Liberale: durante questi anni sottoscrisse il memorandum delle Province Confederate e partecipò al moto liberale del Meridione. Dopo l’Unità d’Italia, in particolare tra il 1895 ed il 1915, la città conobbe una notevole attività edilizia con la realizzazione di numerose opere pubbliche e la prima espansione fuori dalle mura. Vengono creati nuovi quartieri in stile neoclassico, neomoresco e neogotico.

Economia della provincia di Lecce

L’economia della città e provincia di Lecce si basa essenzialmente sull’agricoltura, sull’artigianato (cartapesta e terracotta), sull’agroalimentare (in particolare olivicultura e viticultura), sull’edilizia e sui servizi (settore terziario) e sul turismo. Nel 2010 il capoluogo salentino è stato inserito (unica città italiana) nella lista “Best in travel 2010” di Lonely Planet, figurando tra le 10 città mondiali più belle da visitare.
Il settore tessile e quello calzaturiero, che negli ultimi anni avevano avuto notevole sviluppo, attualmente stanno risentendo della crisi globale e sono in difficoltà, seppur negli ultimi anni mostrano una notevole ripresa. Significativa la presenza di attività metalmeccaniche, con, fra gli altri, uno stabilimento della Fiat e i suoi partner nel movimento terra, e con il relativo indotto. A Lecce inoltre è situata la più grande industria di sigarette in Italia, quella delle MS, di proprietà della British American Tobacco. Negli ultimi anni si è investito in maniera importante, come in tutta la Puglia, nelle energie rinnovabili (eolico e solare).
Lecce è un importante snodo per l’economia salentina e si pone fra le aree più dinamiche del Mezzogiorno d’Italia. Secondo il Sole 24 Ore la provincia di Lecce si colloca, nella classifica stilata per quantificare il benessere economico del 2009, al 44º posto, ben al di sopra di tante altre provincie settentrionali e al terzo posto tra quelle meridionali (dietro solo a Potenza e Matera). Negli ultimi anni il turismo stà diventando sempre più importante per tutto il Salento.

Come si raggiunge

Cutrofiano si raggiunge in treno oppure in auto da Roma (610 km) via l’autostrada per Bari, oppure da Milano (1060 km) via Bologna, Ancona e Bari. L’aeroporto più vicino è a Brindisi (75 km), oppure l’aeroporto di Bari (180 km)

Accedi al sito dell’ Aeroporto di Brindisi
Qui trovi il sito di Trenitalia FS
Vai al sito delle Ferrovie del Sud Est
Guarda il sito dei Bus del Salento
Affittare un auto Rentalcars.com